Faq
Perché affittare una moto d'epoca?
"Possedere una moto d'epoca è molto gratificante ma anche impegnativo: la compri, la restauri, poi c'è la manutenzione... Non tutti hanno il tempo, la capacità di farlo o lo spazio per ricoverarla. Oggi però c'è una soluzione che lascia ad altri (Imola Vintage Garage oggi RIDE70s) gli oneri e permette di godersela senza preoccupazioni", con la possibilità di guidare ogni volta un modello diverso!
[dalla rivista "In Moto" di Dicembre 2011]
Dove siete localizzati?
La nostra sede è a nella Repubblica di San Marino, vicino a Rimini, nella “motor valley italiana”.
Nella sezione contatti troverai le coordinate per raggiungerci.
Cosa offre RIDE70s EXPERIENCE?
RIDE70s mette a disposizione degli appassionati moto anni settanta con cui partecipare a motogiri, per singoli o gruppi, della durata di uno o più giorni sulle spettacolari strade dell’Italia centrale. Vi accompagneremo in affascinanti percorsi tra le curve degli Appennini, tra Romagna, Toscana, Marche, Umbria.
Una agenzia viaggi di nostra fiducia provvederà alla organizzazione dei pasti e dei pernottamenti. Abbiamo scelto per voi ristoranti e trattorie dove assaporare i piatti tipici della zona. Per i tour della durata di più giorni trascorreremo la notte in agriturismo o alberghi situati nei luoghi più caratteristici. Faremo in modo che il vostro unico pensiero sia quello di divertirvi, emozionarvi e dimenticare ogni stress!
Cosa vedrò?
Duranti i nostri motogiri guideremo su percorsi sempre vari e fuori dal grande traffico. Godremo di paesaggi collinari, di montagne incontaminate, campagne rigogliose e vedute sul mare. Attraverseremo e visiteremo piccoli borghi, castelli, paesi e città con tradizioni millenarie. Le nostre sono terre antiche, ricche di storia e cultura. Non mancheranno frequenti soste per assaporare la grandissima tradizione eno-gastronomica dell’Italia centrale. Tutto ciò in compagnia di gente genuina ed appassionata di moto!
Come posso raggiungervi?
In treno, in aereo, in auto o in moto. Gli aeroporti internazionali più vicini sono quelli di Bologna, Forlì e Rimini.
Dove posso lasciare auto e bagagli in eccesso?
Presso la nostra sede, gratuitamente e senza alcuna limitazione.
Potete aiutarmi a trovare una sistemazione vicino a voi?
Certamente! Contattaci per comunicare le tue esigenze.
E’ previsto il transfer dall’aeroporto?
Sì, è possibile ma va concordato al momento della prenotazione della moto.
Oltre ai motogiri, cos’altro posso fare in Romagna?
La Romagna offre innumerevoli opportunità per trascorrere piacevoli vacanze. Gli sportivi possono praticare mountain-bike, trekking o escursione a cavallo in luoghi incontaminati. Le spiagge sono tra le più attrezzate al mondo, così come famosi sono i divertimenti notturni. La tradizione eno-gastronomica di questa terra è certamente all’altezza dei palati più raffinati. Non ultima, la ricchezza di storia e di cultura vi accompagna tra borghi e castelli medievali, tra città d’arte ricche di monumenti, mostre e musei, tra tradizioni rurali, sagre e feste tradizionali.
Posso partecipare ai motogiri con la mia moto?
Certamente, ma soltanto in concomitanza di un nostro motogiro al quale partecipano moto noleggiate al RIDE70s garage. L’unica condizione è che la moto sia anni settanta, non importa se tutta originale o modificata, ma revisionata accuratamente e in condizioni di circolare su strada . Verifica le modalità di partecipazione nella sezione "Quote".
Quanto tempo prima devo prenotare?
Per quanto riguarda i tour che prevedono uno o più pernottamenti, la prenotazione del motogiro va effettuata almeno 6 settimane prima della data di inizio dello stesso. Per i motogiri della durata di mezza giornata o giornata intera è sufficiente prenotare entro 24 ore dalla partenza di una delle date presente nel calendario RIDE70s Experience . Ricordiamo che normalmente il numero massimo di partecipanti a ciascun motogiro è di 10 equipaggi (10 moto+pilota e passeggero).
Posso provare moto differenti durante un motogiro?
Meglio di no. Ciascuno sarà responsabile della moto indicata nel proprio contratto di utilizzo. Inoltre, trattandosi di moto con caratteristiche diverse da quelle contemporanee, è preferibile utilizzare la stessa moto per la durata dell'intero motogiro, avendo così modo di familiarizzare con la guida del mezzo. Nel caso di un tour di più giorni, se i partecipanti si accordano tra loro prima della partenza, sarà possibile una rotazione, in modo che ciascuno possa guidare una moto diversa ogni giorno. Ogni partecipante deve comunque sempre e solo condurre il mezzo indicato nel contratto che ha firmato prima di partire.
Che età minima è richiesta per l’utilizzo della moto?
L’età minima richiesta è di 25 anni con la patente idonea a condurre una moto conseguita da almeno 2 anni.
Quanti chilometri percorreremo in un giorno?
Percorreremo mediamente 100/120 km nei tour di mezza giornata e 180/200 km nella giornata intera. Il ritmo di guida sarà tranquillo e comunque sempre adeguato all'esperienza del gruppo partecipante, con grande attenzione alla sicurezza. Sarà il tour-leader a decidere i momenti in cui aprire di più il gas per apprezzare al meglio le prestazioni delle nostre gloriose moto.
Quanti saranno i partecipanti al motogiro?
Gli equipaggi saranno da un minimo di 3 ad un massimo di 10 per ogni uscita "Full-day ride". Un equipaggio può richiedere un motogiro in esclusiva, senza altri partecipanti, contattando RIDE70s all’atto della prenotazione e pagando una quota di partecipazione maggiorata. I motogiri denominati "Half-day ride" partiranno anche con un solo equipaggio partecipante senza maggiorazioni della quota.
Che difficoltà incontrerò nel guidare una moto anni 70’?
Nessuna difficoltà perchè tutte le escursioni saranno affrontate a velocità adeguata. Prima della partenza effettueremo un breifing durante il quale daremo chiare istruzioni su come condurre ciascun mezzo, soffermandoci su quei particolari da gestire con cautela, come freni a tamburo o cambio a destra...
Dobbiamo sempre tenere presente che si tratta di moto di 40 anni anche se in perfetta efficenza! Quindi l’unica accortezza sarà mantenere una velocità moderata, nel rispetto dei mezzi e di noi stessi.
I motogiri sono riservati a motociclisti esperti?
No, chiunque abbia un minimo di esperienza maturata in sella ad un qualunque mezzo a due ruote sarà in grado di godere pienamente di questa emozionante opportunità. Sarà cura dello staff di RIDE70s consigliare la moto adatta al grado di esperienza di ogni partecipante. Ricordiamo comunque che anche i motociclisti più esperti vivranno un’esperienza appagante ed indimenticabile!
Una cauzione è richiesta?
No.
Consigliamo guanti, stivali, giubbotto protettivo e naturalmente il casco! Chi non ne fosse provvisto al momento della partenza per il motogiro riceverà casco e giubbotto in pelle vintage senza supplementi, fino ad esaurimento scorte. Per i tour della durata di più giorni i bagagli di ciascun equipaggio (pilota+passeggero) saranno trasportati sul mezzo di assistenza. Si suggerisce l’utilizzo di uno zainetto leggero per gli effetti personali ed eventuali acquisti di souvenir.
Si suggerisce a ciascun partecipante di utilizzare il proprio casco che sicuramente calzerà perfettamente. Nel caso ciò non sia possibile si può richiedere il casco al momento della prenotazione; ovviamente le taglie sono disponibili fino ad esaurimento scorte. Non si richiede un supplemento per l'utilizzo dei nostri caschi.
Posso viaggiare con il passeggero/a?
Certemente! I passeggeri sono i benvenuti. Occorre scegliere una moto dotata di sella biposto e il peso complessivo di pilota + passeggero non dovrà superare i 120/150 kg a seconda del mezzo. Questa regola è dettata dalla necessità di preservare nell'uso mezzi d'epoca e di garantire la sicurezza dell'equipaggio.
Che tipo di copertura assicurativa è prevista su moto e pilota?
Le nostre moto sono assicurate per RC. Tutti gli eventi organizzati da RIDE70s sono coperti da una assicurazione di Responsabilità Civile verso Terzi, così come il nostro garage e l'area privata circostante. Per pilota ed eventuale passeggero consigliamo di essere in possesso di una propria copertura assicurativa personale.
Cosa succede in caso di pioggia?
Tutti i tour verranno effettuati anche in caso di pioggia. Se le condizioni meteo dovessero essere proibitive già al momento della partenza e fosse previsto il perdurare della situazione avversa per tutta la giornata l’escursione potrebbe essere annullata. In questo caso sarà data agli iscritti la possibilità di recuperare l’uscita in un’altra data a seconda della disponibilità. Per questioni amministrative non è previsto nessun rimborso.
Si, è prevista questa opportunità. Contattaci prima di effettuare la prenotazione per verificare la disponibilità del tuo accompagnatore personale in quella data. Ovviamente la quota di partecipazione sarà maggiorata.
Certamente! Contattaci prima di effettuare la prenotazione per verificare la disponibilità di tutte le moto necessarie.
Certamente, restando comunque nelle zone che frequentiamo abitualmente. Contattaci per scegliere insieme le date disponibili e l’itinerario.
Si, è possibile! Contattaci per scegliere insieme le date disponibili e l’itinerario. Sarà un’esperienza esaltante e divertente dal sapore gogliardico! Un week-end insieme in sella alle nostre moto rafforzerà la coesione del tuo gruppo.
Ci sono difficoltà particolari per una ragazza che vuole pilotare una moto?
Le stesse difficoltà che può incontrare un ragazzo... Alcune moto sono un pò più impegnative da condurre per via del peso e della forza richiesta per utilizzare i comandi al manubrio. Tuttavia abbiamo modelli adatti anche a piloti con fisico più esile. Sono moto leggere, con l'altezza della sella contenuta e docili, tuttavia con un motore brillante che regala comunque forti emozioni. Le ragazze, specie se sportive e con spirito d’avventura sono sempre le benvenute!
Cosa succede se si rompe una moto?
Tutte le moto sono revisionate ed in perfette condizioni meccaniche. Tuttavia hanno mediamente quasi 40 anni! E a quest’età qualche acciacco imprevedibile è sempre possibile... Cercheremo immediatamente di riparare l'avaria sul posto; altrimenti la moto verrà sostituita nel più breve tempo possibile. Un nostro collaboratore ci raggiungerà con una moto sostitutiva. Durante gli itinerari della durata di più giorni avremo al seguito un mezzo di assistenza con almeno una moto di riserva pronta all’uso.
Cosa succede se danneggio una moto?
Come posso essere aggiornato sulle vostre iniziative?
Visitando il nostro sito www.ride70s.com in continuo aggiornamento. Se lo vorrai lasciaci la tua email e ti aggiorneremo con periodiche news letters.
Come posso contattarvi?
Puoi contattarci via email all’indirizzo:
info@ride70s.com
oppure telefonicamente ai numeri
+39 348 317 5691 (Pietro)
+39 335 527 7630 (Fabrizio)
Per qualunque DUBBIO o DOMANDA non esitare a contattarci.